Security Summit
Nuove minacce, nuove soluzioni: il viaggio verso il futuro della Cybersecurity
REGISTRATI ORA
Il mondo della cybersecurity sta cambiando velocemente, plasmato dai progressi tecnologici, dagli scenari geopolitici mondiali e dall’ascesa dell’Intelligenza Artificiale, che sta rivoluzionando sia gli attacchi, sia le strategie di difesa. Adotta un approccio adattativo alla sicurezza per affrontare le sfide di un mondo sempre più interconnesso e anticipa le minacce grazie a soluzioni e strumenti di nuova generazione.
Partecipa al Security Summit, l’evento in cui esperti e leader di mercato si ritrovano per confrontarsi sulle nuove frontiere della cybersecurity. Verranno affrontati temi cruciali, dalla gestione delle Security Operations, all’Application and Cloud Security, dalle soluzioni di sicurezza basate sull’IA, alla protezione delle reti. Un appuntamento imperdibile per professionisti della cybersecurity, digital leader e chiunque sia impegnato a proteggere la propria organizzazione dalle minacce informatiche emergenti. L’evento offrirà strategie concrete per anticipare i rischi e promuovere una cultura della sicurezza collaborativa e sostenibile.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Dui egestas in senectus suspendisse enim.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur.
Greta Cristini |
Analista geopolitica, reporter e scrittrice
Già avvocata anticorruzione negli Stati Uniti, è rientrata in Italia dopo otto anni di studio e lavoro all’estero tra Parigi, Bruxelles e New York.Dall’inizio del conflitto in Ucraina ha trascorso sul campo diversi mesi come reporter freelance, focalizzandosi principalmente sulle questioni militari e politico-diplomatiche.
Per Limes ha condotto dal campo interviste geopolitiche con i più alti funzionari del governo ucraino, nonché con vertici diplomatici, militari ed esperti. Nell’aprile 2023 ha pubblicato per Piemme il suo primo libro intitolato Geopolitica. Capire il mondo in guerra, con la prefazione di Lucio Caracciolo, poi presentato nel giugno 2023 alla Biblioteca della Camera dei Deputati sotto gli auspici della Presidenza.
Nell’ottobre del 2023, si è recata per oltre un mese sul campo fra Israele e Palestina, scrivendo come reporter freelance per diverse testate come Il Messaggero e l’Huffington Post e svolgendo collegamenti per trasmissioni di Rai, Mediaset, La7 e del Gruppo Gedi. Autrice e voce del podcast di geopolitica “Il Grande Gioco” per OnePodcast (GEDI) dove racconta i retroscena dei fatti più importanti accaduti in giro per il mondo a partire dagli interessi delle tre maggiori potenze: Stati Uniti, Cina e Russia, è ospite in tv e radio per commentare l’attualità internazionale e tiene regolarmente seminari e conferenze presso aziende e università.
Cura la newsletter settimanale di geopolitica “Extrema Ratio” ed è ora in libreria con il suo ultimo libro edito da Giunti in collaborazione con la Marina Militare sul primo dispiegamento del Gruppo Portaerei Italiano nell’Indo-Pacifico che ha seguito in parte del suo viaggio lungo il Mar Cinese a bordo della portaerei Cavour nel settembre 2024. Parla fluentemente inglese.
Tuesday, June 24 2025 12:55 pm | Luogo:
Tuesday, June 24 2025 9:45 am | Luogo:
Dave Clemente leads IDC’s C-Suite Tech Agenda research in Europe, with a primary focus on analyzing and assessing tech spending and buyer preferences. His research covers emerging trends around C-Suite technology objectives, priorities and investments.
Dave is a research professional with more than thirteen years’ experience in think tanks (Chatham House and the International Institute for Strategic Studies) and professional services (including PwC and Deloitte). He started his career in cyber security and risk management, and is a regular conference speaker and broadcast media contributor (including BBC, CNN, and Sky). He has authored numerous publications on topics including C-suite technology priorities, digital transformation, risk management, and data protection.
Stefano Volpi, 49 anni, vanta un’esperienza ventennale maturata presso importanti aziende del settore tecnologico ed in particolare nel segmento dell’Enterprise Service Management e della Security. Stefano proviene da IBM Italia dove ha ricoperto negli ultimi 2 anni il ruolo di Tivoli Sales Leader e precedentemente, per 2 anni, il ruolo di IBM Southwest Europe Security BU Leader. Al momento dell’acquisizione di ISS (Internet Security Systems) da parte di IBM Stefano Volpi era in ISS da 7 anni, dove aveva contribuito a dar vita alla filiale italiana della multinazionale e dove ha ricoperto, inizialmente, la carica di Sales & Marketing Manager. Dopo aver ricoperto questa funzione Volpi è diventato Country Manager Italia nel 2002 e, successivamente, ha assunto la carica di Vice President ISS Southern Europe and Mediterranean. Precedentemente, dopo essersi occupato della commercializzazione di prodotti Tivoli in Italia (prima che l’azienda venisse acquisita da IBM), è passato a Hewlett Packard, dove ha avuto la responsabilità della commercializzazione di HP Open View per il mercato italiano.
Già avvocata anticorruzione negli Stati Uniti, è rientrata in Italia dopo otto anni di studio e lavoro all’estero tra Parigi, Bruxelles e New York.Dall’inizio del conflitto in Ucraina ha trascorso sul campo diversi mesi come reporter freelance, focalizzandosi principalmente sulle questioni militari e politico-diplomatiche.
Per Limes ha condotto dal campo interviste geopolitiche con i più alti funzionari del governo ucraino, nonché con vertici diplomatici, militari ed esperti. Nell’aprile 2023 ha pubblicato per Piemme il suo primo libro intitolato Geopolitica. Capire il mondo in guerra, con la prefazione di Lucio Caracciolo, poi presentato nel giugno 2023 alla Biblioteca della Camera dei Deputati sotto gli auspici della Presidenza.
Nell’ottobre del 2023, si è recata per oltre un mese sul campo fra Israele e Palestina, scrivendo come reporter freelance per diverse testate come Il Messaggero e l’Huffington Post e svolgendo collegamenti per trasmissioni di Rai, Mediaset, La7 e del Gruppo Gedi. Autrice e voce del podcast di geopolitica “Il Grande Gioco” per OnePodcast (GEDI) dove racconta i retroscena dei fatti più importanti accaduti in giro per il mondo a partire dagli interessi delle tre maggiori potenze: Stati Uniti, Cina e Russia, è ospite in tv e radio per commentare l’attualità internazionale e tiene regolarmente seminari e conferenze presso aziende e università.
Cura la newsletter settimanale di geopolitica “Extrema Ratio” ed è ora in libreria con il suo ultimo libro edito da Giunti in collaborazione con la Marina Militare sul primo dispiegamento del Gruppo Portaerei Italiano nell’Indo-Pacifico che ha seguito in parte del suo viaggio lungo il Mar Cinese a bordo della portaerei Cavour nel settembre 2024. Parla fluentemente inglese.
Laureato in filosofia, dopo una breve esperienza nel mondo del giornalismo, si dedica alle nuove tecnologie. Attualmente è fondatore e Presidente di DI.GI. Academy, azienda specializzata nella formazione in ambito cyber security. Docente a contratto del corso «Sicurezza dell’informazione» all’Università Cattolica di Milano. Svolge con continuità l’attività commentatore e divulgatore sui media nazionali. È autore di romanzi tra i quali «Il giorno del Bianconiglio” e «Certe Morti non fanno rumore”, per l’editore Chiare Lettere e saggi tra i quali «Cyber War – La guerra prossima ventura» scritto con Aldo Giannuli per Mimesis.
The efficient management of identities and access has become central to digital business. It determines the speed and agility with which an organization is able to operate or pursue new goals; it underpins employee productivity and enables operational efficiencies; and it is key to security, privacy, and compliance. Most organizations have deployed identity and access management (IAM) solutions to handle their operational demands effectively.
Ransomware attacks have been one of the most high-profile scourges of business over the past decade — and the threat shows no signs of abating. If anything, it has become more prevalent as “ransomware as a service” has lowered the entry barrier for threat actors. Innovation by cybercriminals keeps security teams on high alert. When governments and security agencies advise organizations not to pay ransom, attackers may switch to extortionware approaches.
Cybersecurity threats continue to increase. According to ENISA’s 2023 u003ca href=u0022https://www.enisa.europa.eu/publications/enisa-threat-landscape-2023u0022 target=u0022_blanku0022 rel=u0022noopeneru0022u003eThreat Landscape reportu003c/au003e, there were around 2,580 observed incidents in the EU between July 2022 and June 2023. In the previous reporting period, there were less than 800. ENISA reported that 19% of events targeted public administrations, by far the largest industry.